Elastina: cos'è, a cosa serve e come aumentarla?

calendar_month27/09/2025- Pubblicato in Il blog di Farmasole

Il blog di Farmasole
  • 0

L'elastina è una proteina elastica fibrosa fondamentale per la struttura e la funzionalità dei tessuti connettivi nel corpo umano. Essa conferisce elasticità e resistenza a vari organi e tessuti, come la pelle, i polmoni, le arterie e i legamenti. L'elastina permette ai tessuti di allungarsi e ritornare alla loro forma originale, rendendola essenziale per il corretto funzionamento di molte parti del corpo. 

La diminuzione della produzione di elastina con l'età è uno dei fattori principali che contribuiscono alla formazione di rughe e alla perdita di tonicità della pelle. Vediamo in questo articolo come stimolarne la produzione e migliorare lo stato di articolazioni e cartilagini.

Le funzione dell'elastina nel corpo umano

Nel corpo umano questa fibra elastica svolge un ruolo fondamentale in vari sistemi e organi:

  • pelle: l'elastina lavora in sinergia con il collagene per mantenere la struttura e l'elasticità e rallentare il processo di invecchiamento cutaneo.
  • polmoni: l'elastina è essenziale anche per il corretto funzionamento dei polmoni. Le fibre elastiche nei polmoni consentono l'espansione e la contrazione durante la respirazione, facilitando il passaggio dell'aria.
  • vasi sanguigni: l'elastina contribuisce a mantenere la pressione sanguigna stabile, permettendo alle arterie di adattarsi ai cambiamenti del flusso sanguigno.

Con l'avanzare dell'età, la produzione di elastina diminuisce. Questo processo è accentuato da fattori esterni che possono danneggiare le fibre elastiche come:

  • esposizione al sole (raggi UV);
  • fumo di sigaretta;
  • inquinamento;
  • disidratazione.

Come aumentare la produzione di elastina

Aumentare la produzione di elastina nel corpo può contribuire a migliorare l'elasticità della pelle e la salute generale dei tessuti connettivi. Una delle strategie più efficaci è adottare uno stile di vita sano che includa:

  • esercizio fisico regolare: l'attività fisica stimola la circolazione sanguigna, favorendo il trasporto dei nutrienti necessari per la sintesi dell'elastina;
  • dieta equilibrata: mangiare sano con frutta e verdura ricchi di Vitamina C apporta all'organismo i nutrienti adatti alla produzione di elastina;
  • una buona idratazione: bere almeno 2 litri di acqua al giorno permette al corpo e alla pelle di restare perfettamente idratati;
  • proteggere la pelle: l'uso quotidiano di creme solari può prevenire i danni causati dai raggi UV, che accelerano la degradazione dell'elastina;
  • evitare fumo e alcol: queste cattive abitudini (se molto marcate) possono danneggiare la produzione di elastina.

Alimenti e integratori per aumentare l'elastina

Una dieta ricca di nutrienti è fondamentale per stimolare la produzione di elastina. Alimenti ricchi di vitamina C, come agrumi, kiwi e peperoni, sono particolarmente utili poiché questa vitamina è essenziale per la sintesi del collagene ed elastina. Anche gli alimenti ricchi di antiossidanti, come frutti di bosco e verdure a foglia verde, possono proteggere le fibre elastiche dai radicali liberi.

In aggiunta alla dieta, esistono integratori specifici che possono supportare la produzione di elastina. Integratori a base di silicio, ad esempio, sono noti per promuovere la salute della pelle e migliorare l'elasticità dei tessuti. Anche gli integratori di collagene idrolizzato possono fornire i mattoni necessari per la sintesi dell'elastina. Ecco una piccola selezione fatta dal nostro team:

  • Bios Line Principium Collagene Marino: un integratore alimentare a base di collagene marino di tipo I, acido ialuronico, prolina e vitamina C. Il prodotto è formulato per ridurre le rughe e favorire la bellezza e la salute della pelle. Formato da 20 bustine;
  • Fagron Biosil: integratore utile per favorire la salute delle unghie, della pelle, dei capelli e delle ossa. La sua formulazione unica a base di silicio fornisce i nutrienti essenziali per mantenere unghie forti, capelli sani e ossa robuste. Formato da 60 capsule;
  • Aessere Collagene Colloidale Plus: un integratore alimentare a base di collagene marino e vegetale utile per il benessere di pelle, capelli, cartilagini, tendini, ossa e denti. Formato spray da 100ml;
  • Aessere Silicio Colloidale Plus: un dispositivo medico pensato per favorire il benessere di pelle, capelli, unghie e ossa. La formulazione con Silicio aiuta nella difficoltà nella ricomposizione di fratture, osteoporosi, problemi reumatici, artrite e artrosi e per la perdita di tono ed elasticità. Formato spray da 100ml;

Trattamenti cosmetici per stimolare la sintesi di elastina

Oltre a una dieta equilibrata e a uno stile di vita sano, esistono diversi trattamenti cosmetici che possono stimolare la produzione di fibre di elastina nella pelle. Tra questi, i trattamenti a base di retinoidi (vitamina A) sono particolarmente efficaci. I retinoidi aumentano il turnover cellulare e stimolano la produzione di collagene ed elastina, contribuendo a mantenere la pelle sana e giovane.

Sul nostro sito trovi la Linea Plump 3D di Euphidra che grazie alla sue formulazioni è in grado di stimolare la produzione di elastina e collagene in modo molto efficacie.

Elastina, collagene e acido ialuronico: i 3 alleati per una pelle giovane

Quando si parla di elastina è impossibile non parlare di collagene e acido ialuronico. Questi tre componenti sono fondamentali per mantenere la salute e l'elasticità della pelle. Collagene e Elastina sono due proteine che conferiscono elasticità alla pelle.

In particolare le fibre di collagene forniscono struttura e sostegno alla pelle donando compattezza e resistenza. L'elastina, invece, conferisce alla pelle la capacità di tornare alla sua forma originale dopo essere stata tesa o compressa, garantendo così una maggiore flessibilità. L'acido ialuronico invece svolge un ruolo cruciale nell'idratazione della pelle, trattenendo l'acqua e contribuendo a mantenere un aspetto sano e luminoso.

La presenza di questi tre elementi è essenziale per garantire una pelle sana, tonica e giovane; infatti, un equilibrio adeguato tra collagene, acido ialuronico ed elastina è necessario per prevenire la perdita di elasticità e il formarsi di rughe, permettendo alla pelle di mantenere il suo aspetto giovane e vitale nel tempo.

Elastina in breve - FAQs

Di seguito rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti dei nostri clienti:

Cos'è l'elastina?
L'elastina è una proteina presente nel tessuto connettivo del corpo umano, responsabile dell'elasticità di pelle, vasi sanguigni, polmoni e altri tessuti.

A cosa serve l'elastina?
L'elastina umana svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l'elasticità della pelle, dei vasi sanguigni, dei polmoni e di altri tessuti del corpo umano.

Qual è la funzione dell'elastina nel corpo umano?
L'elastina conferisce ai tessuti la capacità di tornare alla loro forma originale dopo essere stati allungati o compressi, garantendo la resistenza e l'elasticità dei tessuti.

Come aumentare la produzione di elastina?
La produzione di elastina può essere aumentata attraverso una corretta alimentazione, l'assunzione di integratori specifici e l'utilizzo di trattamenti cosmetici mirati. Gli integratori a base di collagene, vitamina C, zinco e silicio possono anche sostenere la produzione di elastina.

Loading...