Rimedi naturali per prevenire le smagliature in gravidanza

calendar_month04/10/2025

  • 0

Le smagliature, conosciute anche come strie, sono delle cicatrici che si formano sulla pelle a causa di un rapido cambiamento di volume o di peso. Le smagliature possono avere diverse colorazioni a seconda della fase in cui si trovano:
1. Smagliature Rosse o viola: queste sono le smagliature più recenti e sono causate dalla rottura delle fibre di collagene nella pelle. La loro colorazione è dovuta alla presenza di vasi sanguigni sottostanti.
2. Smagliature Bianche o argentate: queste smagliature sono più vecchie e tendono a sbiadire nel tempo. La pelle ha perso la sua elasticità e le smagliature diventano meno visibili.
3. Color carne: in alcuni casi, le smagliature possono apparire simili al colore della pelle, rendendole meno evidenti.

La loro formazione è legata a una rottura delle fibre elastiche di collagene e elastina, che sono essenziali per mantenere la pelle elastica e tonica. Durante la gravidanza, il corpo della donna subisce notevoli trasformazioni, con un aumento di peso e un allungamento della pelle. Dopo la gravidanza possono comparire smagliature principalmente nelle aree in cui la pelle è più soggetta a tensione:

  • addome e fianchi;
  • cosce;
  • seno.

Cause e sintomi delle smagliature durante la gravidanza

Durante la gravidanza le smagliature possono manifestarsi a causa di diversi fattori:

  • aumento del peso e del volume corporeo: porta a un allungamento della pelle. Le donne che guadagnano peso rapidamente o che aspettano più di un bambino possono essere più suscettibili alla formazione di smagliature.
  • aumento della ritenzione idrica:può contribuire a una maggiore tensione sulla pelle.
  • cambiamenti ormonali: possono influenzare la produzione di collagene e elastina. 
  • predisposizione genetica: può aumentare il rischio di sviluppare smagliature.

I sintomi iniziali delle smagliature includono prurito e una sensazione di tensione nella pelle, seguiti dalla comparsa delle strie. È importante notare che le smagliature non sono dannose per la salute fisica, ma possono avere un impatto significativo sull'autostima e sul benessere psicologico delle donne in gravidanza.

Come prevenire le smagliature in gravidanza

La prevenzione delle smagliature durante la gravidanza è un obiettivo comune per molte donne. I nostri consigli per prevenirle:

  • seguire una dieta equilibrata e nutriente al fine di mantenere un aumento di peso graduale e controllato.
  • esercizio fisico moderato: può contribuire a mantenere il peso sotto controllo e migliorare l'elasticità della pelle. 
  • corretto apporto di acqua: l'idratazione gioca un ruolo cruciale nella prevenzione delle smagliature. Apportare la giusta quantità di acqua aiuta a mantenere la pelle idratata e elastica.
  • applicazione di oli e creme idratanti specifiche: vediamo i migliori prodotti e come utilizzarli.

Oli naturali e Creme per evitare le smagliature in gravidanza

Oli e creme forniscono uno strato di protezione contro la formazione delle smagliature. Inoltre massaggiare delicatamente le aree più vulnerabili con prodotti idratanti può stimolare la circolazione sanguigna e migliorare l'elasticità della pelle.
Olio di mandorle dolci, olio di jojoba e olio di Rosa Mosqueta o il Burro di Karitè sono noti per le loro proprietà idratanti e nutrienti. Questi oli aiutano a:

  • migliorare l'elasticità;
  • ridurre il rischio di rottura delle fibre cutanee;
  • mantenere la pelle ben idratata.

Sul nostro sito, nella sezione Oli cosmetici e Burri Puri 100% Naturali, trovi un ampia scelta di oli cosmetici puri in diversi formati. 

Nel nostro laboratorio erboristico, per far fronte a questa problematica, prepariamo Erboristeria I Girasoli Miscela di 3 Oli Elasticizzanti; una formula appositamente pensata per nutrire ed idratare la pelle prevendo la comparsa delle smagliature in gravidanza.

Questa miscela permette di sfruttare l'effetto sinergico dei tre oli garantendo un'azione più efficacie. Contiene:

  • Olio di Mandorle Dolci: ricco di acidi grassi essenziali, vitamina E, proteine e minerali. Migliora elasticità e morbidezza prevenendo la disidratazione.
  • Olio di Jojoba: è una cera liquida che contiene acidi grassi, vitamina E e antiossidanti. Idrata la pelle senza ostruire i pori, previene la disidratazione e ha azione antinfiammatoria.
  • Olio di Rosa Mosqueta: ricco di acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6), vitamina A e antiossidanti che sono noti per le loro proprietà rigeneranti e riparatrici. Efficace nel migliorare l'elasticità della pelle e nel favorire la rigenerazione cellulare. Le sue proprietà cicatrizzanti possono aiutare a ridurre l'aspetto delle smagliature già esistenti e a prevenire la formazione di nuove. L'olio di rosa mosqueta è in grado di stimolare la produzione di collagene, essenziale per mantenere la pelle tonica e resistente.

In alternativa agli oli cosmetici puri è possibile utilizzare anche Creme Elasticizzanti che contengono ingredienti attivi come il burro di karité, l'acido ialuronico, oli puri e vitamine A ed E. Sul nostro sito trovi un ampia scelta di Creme Elasticizzanti; quella che ti consigliamo di provare è Cell Plus Crema Rassodante e Antismagliature. 

Oli e creme devono essere applicati quotidianamente specialmente nelle aree più soggette a smagliature, come l'addome e i fianchi. 

Rimedi per eliminare le smagliature già presenti

Se le smagliature sono già presenti, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a migliorarne l'aspetto. Tutti i rimedi risultano più efficaci sulle smagliature rosse o viola (giovani) ma possono essere utilizzati anche su quelle bianche o argentate (vecchie). Tra i rimedi più efficaci vi consigliamo:

  • Olio di Rosa Mosqueta: è forse il rimedio più efficacie per il trattamento delle smagliature.
  • Aloe vera: nota per le sue proprietà lenitive e rigeneranti. Applicare il gel di aloe vera direttamente sulle smagliature può contribuire a idratare la pelle e favorire la guarigione delle cicatrici. Inoltre, l'aloe vera è ricca di antiossidanti che possono aiutare a migliorare l'elasticità della pelle nel tempo.

Smagliature in gravidanza in breve - FAQs

Di seguito rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti dei nostri clienti:

Cosa sono le smagliature?

Le smagliature sono striature o linee sottili molto comuni che si formano sulla pelle quando questa si allunga rapidamente, ad esempio durante la gravidanza, la crescita o un rapido aumento di peso.

Perchè si formano le smagliature post parto?

Le smagliature in gravidanza si formano a causa dell'aumento rapido di peso e della distensione della pelle. Quando la pelle si allunga troppo in fretta, le fibre di collagene ed elastina possono rompersi, causando le smagliature.

Quali sono i rimedi naturali per prevenirle?

I rimedi naturali per prevenire le smagliature dopo il parto includono l'applicazione di creme elasticizzanti e oli naturali come olio di mandorle dolci, olio di rosa mosqueta e burro di karité sulla pelle per mantenerla idratata ed elastica.

Come eliminare le smagliature già presenti?

Per eliminare le smagliature già presenti si può utilizzare l'olio di rosa mosqueta o il gel di aloe vera per favorire la rigenerazione dei tessuti cutanei. Tuttavia, è importante sottolineare che le smagliature non possono essere completamente eliminate

Loading...