Insonnia: cause, sintomi e rimedi naturali per i disturbi del sonno

calendar_month22/05/2025- Pubblicato in Il blog di Farmasole

Il blog di Farmasole
  • 0

L'insonnia è un disturbo del sonno che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e può influenzare negativamente la qualità della vita, la produttività e il benessere generale. L'insonnia può essere:

  • occasionale: caratterizzata da episodi transitori sporadici.
  • cronica: si verifica quando i sintomi persistono per almeno tre notti alla settimana per almeno tre mesi.

Il termine insonnia indica un alterazione generica del ritmo sonno-veglia ma, in base alle cause, è possibile distinguere diversi tipi di insonnia. Vediamole insieme.

Insonnia Primaria e Insonnia Secondaria

L'insonnia primaria si verifica senza una causa identificabile ed è spesso legata ad una predisposizione genetica o a fattori ormonali (melatonina, cortisolo). L'insonnia secondaria, invece, è causata da altre condizioni mediche o da fattori esterni come il consumo di farmaci o l'abuso di sostanze.

Quali sono le Cause dell'Insonnia?

Comprendere le cause dell'insonnia è fondamentale per affrontarla in modo efficace e trovare soluzioni adeguate. Le cause dell'insonnia sono molteplici e spesso interconnesse. In base alle cause si distinguono diverse forme di insonnia:

  • Insonnia Psicosomatica (da stress o da depressione): insonnia conseguente a problematiche emotive o psicologiche.
  • Insonnia da jet leg o da lavoro notturno.
  • Insonnia da apnee notturne.
  • Insonnia da sindrome delle gambe senza riposo.

Inoltre l'insonnia può essere favorita da abitudini di vita poco salutari come:

  • consumo eccessivo di caffeina;
  • cattive abitudini alimentari;
  • uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi;
  • attività sportiva serale o notturna.

Quali sono i sintomi di Insonnia? 

I sintomi principali dell'insonnia sono due:

  • Difficoltà ad addormentarsi: le persone possono passare ore a rigirarsi nel letto senza riuscire a trovare un momento di tranquillità per prendere sonno. Questo stato di agitazione può portare a frustrazione e ansia rendendo di fatto ancora più difficile il processo di addormentamento.
  • Risvegli precoci notturni: possono essere accompagnati da una sensazione di inquietudine o da pensieri che affollano la mente. Questi risvegli possono durare da pochi minuti a diverse ore, rendendo difficile il ritorno al sonno.

L'insonnia provoca anche sintomi diurni:

  • sonnolenza diurna;
  • stanchezza;
  • difficoltà di concentrazione;
  • alterazioni del tono dell'umore;
  • elevati livelli di ansia e depressione.

Il sonno è essenziale per il benessere fisico e mentale. Durante il sonno, il corpo si rigenera, il sistema immunitario si rafforza e il cervello elabora le informazioni accumulate durante il giorno.La mancanza di sonno può contribuire ad una serie di problemi di salute tra cui:

  • obesità;
  • diabete;
  • malattie cardiovascolari.

Rimedi naturali per l'insonnia

E' possibile trattare e risolvere i disturbi del sonno con prodotti naturali senza dover ricorrere all'utilizzo di sostanze farmacologiche (farmaci ipnotici come le benzodiazepine). Come abbiamo visto non esiste un solo tipo di insonnia; pertanto non esiste un trattamento univoco che vada bene per tutti.

Grazie alla nostra esperienza di farmacisti abbiamo elaborato dei protocolli specifici per il trattamento delle diverse problematiche legate all'insonnia.

Alla base dei nostri protocolli c'è l'utilizzo di un buon integratore di Magnesio. Diverse ricerche hanno evidenziato che una carenza di magnesio può contribuire all'insonnia e ad altri disturbi del sonno. Il magnesio non ha proprietà ipnotiche o sedative dirette. Il magnesio aiuta a ridurre l'ansia e lo stress, due fattori che spesso ostacolano la capacità di addormentarsi e mantenere un sonno ristoratore. Diversi studi hanno dimostrato che l'integrazione di magnesio può migliorare la qualità del sonno, riducendo il tempo necessario per addormentarsi e aumentando la durata del sonno profondo. Il nostro consiglio è di utilizzare:

  • Principium Magnesio Completo Polvere: presenta 5 fonti di Magnesio diverse (tra cui pidolato). Si consiglia di assumere 1 cucchiaino da tè sciolto in un bicchiere di acqua almeno 30 minuti prima di coricarsi.
  • Aessere Magnesio Colloidale: spray sublinguale che garantisce un rapido assorbimento e una biodisponibilità del 100%. Può essere assunto pochi minuti prima di coricarsi e anche in caso di risvegli notturni.

Se il problema è la difficoltà ad addormentarsi consigliamo di associare al Magnesio uno dei seguenti prodotti:

  • SonnoOk: compresse da sciogliere in bocca a base i idi melatonina (ormone endogeno per la regolazione del ritmo sonno-veglia), GABA e Papavero. Il papavero svolge un'azione ipnotica mente il GABA agisce su i pensieri ricorrenti che rendono difficoltoso l'addormentamento.
  • Erboristeria I Girasoli Miscela del Benessere Sonno: la nostra miscela di tinture madri ad azione rilassante, sedativa e ipnotica. Grazie alla formulazione liquida e all'azione sinergica di 6 piante garantisce un'azione rapida e duratura. Il dosaggio (da 30 a 80 gocce in poca acqua) può essere aggiustato in base alle singole necessità.

Entrambi i prodotti possono essere utilizzanti anche in caso di risvegli notturni per facilitare l'addormentamento.

Se il problema sono i risvegli notturni frequenti il nostro consiglio è di abbinare al Magnesio:

  • Vitacalm Tutta Notte Compresse: integratore a doppio rilascio contenente Valeriana, Passiflora, Escolzia e Lavanda che garantisce una copertura per 8 ore. Il primo rilascio avviene rapidamente e promuove la fase di addormentamento. Il secondo rilascio serve a dare profondità al sonno prevenendo i risvegli. Disponibile in due versioni; con o senza melatonina.

Fiori di bach per lnsonnia

I problemi di insonnia possono essere affrontati anche con rimedi floreali. Sul nostro sito trovi disponibili 2 rimedi floreali specifici per migliorare il sonno:

  • Rescue Remedy Night: contiene i 5 fiori base del rescue remedy con in aggiunta il fiore white chestnut. Si consiglia di assumere 4 gocce direttamente sotto la lingua prima di coricarsi. Ripetere la somministrazione in caso di risvegli notturni.
  • Erboristeria I Girasoli Miscela Insonnia: miscela a base di fiori di bach selezionati in base alla nostra esperienza, professionalità e passione. Si consiglia di assumere 4 gocce direttamente sotto la lingua almeno 30 minuti prima di andare a letto e altre 4 gocce subito prima di coricarsi. Le gocce devono essere trattenute sotto la lingua per circa 20-30 secondi prima di deglutire. In caso di risvegli notturni si consiglia di somministrare4 gocce direttamente sotto la lingua dopo ogni risveglio.

Consigli per migliorare la qualità del sonno: routine serale e ambiente di riposo tranquillo

Per un buon sonno, è fondamentale stabilire una routine serale coerente. Andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno aiuta a regolare il ritmo circadiano del corpo facilitando l'addormentamento. È consigliabile dedicare gli ultimi 30-60 minuti prima di coricarsi a attività rilassanti, come leggere un libro o ascoltare musica soft, evitando stimoli come schermi luminosi o attività fisiche intense. Anche l'ambiente in cui si dorme gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno. Creare un'atmosfera tranquilla e confortevole è essenziale: mantenere la camera buia, fresca e silenziosa può favorire un riposo migliore. Per creare un ambiente rilassante è possibile anche diffondere nell'ambiente oli essenziali rilassanti. Ecco alcuni dei migliori prodotti:

  • Belsonno Sinergiai: miscela di oli essenziali che può essere utilizzata con le lampade-diffusori.
  • Belsonno Spray o Erboristeria Magentina Sereno Relax: entrambi i prodotti possono essere spruzzati nella stanza o direttamente sul cuscino prima di andare a letto. Contengono oli essenziali dall'azione rilassante.

Questi prodotti sono disponibili anche nella versione dedicata ai bambini e possono rappresentare una soluzione ai problemi di insonnia dei bambini.

Insonnia in breve - FAQs

Di seguito rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti dei nostri clienti.

Perchè non riesco a dormire?

Soffrire di insonnia è una problematica comune. Le cause dell'insonnia possono essere molteplici, tra cui stress,  ansia, assunzione di alcuni farmaci, consumo eccessivo di caffeina o alcol, o condizioni mediche come il reflusso gastroesofageo o il dolore cronico.

Quali sono i sintomi dell'insonnia?

I sintomi dell'insonnia includono difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti, svegliarsi troppo presto al mattino, sensazione di non aver dormito a sufficienza, stanchezza e irritabilità durante il giorno.

Come si cura l'insonnia in modo naturale?

Il trattamento dell'insonnia può avvenire tramite rimedi naturali o farmaci ipnoinducenti. L'utilizzo dei farmaci dovrebbe essere riservato solo ai casi più gravi e che non trovano soluzione con i rimedi naturali. Per risolvere i problemi di insonnia sono disponibili prodotti fitoterapici sicuri ed efficaci a base di Melatonina, Gaba, Escolzia, Passiflora, Lavanda, Biancospino, Valeriana e Tiglio. Altri rimedi naturali sono i fiori di bach e gli oli essenziali.

Quanto ore bisogna dormire per stare bene? 

La quantità di sonno necessaria per stare bene varia a seconda dell'età, dello stile di vita e delle esigenze individuali. In generale, gli esperti raccomandano:

  • Bambini in età scolare (6-13 anni): 9-11 ore
  • Adolescenti (14-17 anni): 8-10 ore
  • Adulti (18-64 anni): 7-9 ore
  • Anziani (65 anni e oltre): 7-8 ore

Dormire una quantità adeguata di ore non solo aiuta a mantenere l'energia durante il giorno, ma è fondamentale anche per la salute mentale e fisica.

Come posso migliorare la qualità del sonno?

Coricarsi sempre alla stessa ora, evitare schermi luminosi prima di dormire, creare un ambiente di riposo tranquillo e confortevole e praticare tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o la meditazione possono ridurre i problemi di insonnia.

Loading...